Il kennel

Vai ai contenuti

Il kennel

i pelosi della bassa
Pubblicato in Addestramento · Venerdì 07 Lug 2023 ·  3:00
Tags: kennelaumentogradualetempodipermanenzapremielogicane
L'educazione al kennel, o alla gabbia, è un aspetto importante nell'addestramento di un cane. L'insegnare al tuo cane ad essere confortevole e tranquillo all'interno del suo kennel può essere utile in molte situazioni, come viaggi in macchina, visite dal veterinario o momenti in cui hai bisogno di tenere il cane al sicuro. Ecco alcuni consigli su come educare il tuo cane al kennel in modo efficace:
  1. Scegli il kennel giusto: Assicurati di scegliere un kennel di dimensioni adeguate per il tuo cane, in modo che abbia spazio sufficiente per girarsi, alzarsi e sdraiarsi comodamente. Il kennel dovrebbe essere abbastanza spazioso da garantire il comfort del cane, ma non troppo grande da permettergli di defecare o urinare in un angolo separato.
  2. Introduzione graduale: Introduce gradualmente il tuo cane al kennel, associandolo a esperienze positive. Inizia lasciando aperta la porta del kennel in modo che il cane possa esplorarlo liberamente, lasciando qualche snack o i suoi giocattoli preferiti all'interno. In questo modo, il cane assocerà il kennel a qualcosa di piacevole.
  3. Comandi di base: Insegna al tuo cane i comandi di base come "entra" e "esci" utilizzando il kennel. Utilizza comandi chiari e coerenti, premiando il cane quando risponde correttamente. Ad esempio, puoi usare un comando come "vai al tuo kennel" per indicare al cane di entrare nel kennel e poi premiarlo con un bocconcino o un elogio.
  4. Tempo progressivo nel kennel: Una volta che il tuo cane si è abituato ad entrare nel kennel, inizia a chiudere la porta per brevi periodi di tempo mentre il cane è all'interno. Aumenta gradualmente il tempo di permanenza nel kennel, premiando e elogiando il cane quando rimane tranquillo. Assicurati che il cane abbia acqua fresca e giocattoli nel kennel per renderlo più confortevole.
  5. Evita di punire o forzare: Non utilizzare mai il kennel come punizione o forzare il cane a entrarci. L'obiettivo è far sentire il cane al sicuro e confortevole all'interno del suo spazio personale. Utilizza sempre l'approccio positivo e premia il comportamento desiderato.
  6. Graduale allontanamento: Una volta che il tuo cane si è abituato a rimanere tranquillo nel kennel, inizia ad allontanarti gradualmente. Inizia con brevi distanze e aumenta gradualmente la durata delle tue assenze. Questo aiuterà il cane a sentirsi sicuro anche quando sei lontano.
  7. Mantieni una routine: Crea una routine stabile per il cane che include momenti dedicati al kennel. Ad esempio, fai in modo che il cane entri nel kennel prima di andare a dormire di notte o quando lasci la casa. Questa routine aiuterà il cane a sentirsi più sicuro e a comprendere le aspettative.
  8. Pazienza e costanza: Ricorda che ogni cane ha il suo ritmo di apprendimento. Sii paziente e costante nell'educare il tuo cane al kennel. Mantieni una mentalità positiva e offre al tuo cane il tempo e il supporto di cui ha bisogno per sentirsi a suo agio nel suo spazio.
Seguendo questi suggerimenti e fornendo un addestramento positivo e coerente, puoi educare il tuo cane al kennel in modo efficace e garantire che si senta sicuro e confortevole al suo interno. Se hai bisogno di ulteriori consigli o supporto, considera di consultare un addestratore professionista.


Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Associazione I PELOSI DELLA BASSA O.D.V.-E.T.S.
Codice Fiscale 98225090178
info@ipelosidellabassa.it
Per info: Mara 347 0835458

Torna ai contenuti