L'approccio con un neonato
Pubblicato in Informazioni · Mercoledì 12 Lug 2023 · 3:00
Tags: neonato, cane, approccio, amore, attenzione, crescere, insieme, ambiente, sicuro, amorevole
Tags: neonato, cane, approccio, amore, attenzione, crescere, insieme, ambiente, sicuro, amorevole
L'arrivo di un neonato in una famiglia con un cane richiede attenzione e preparazione adeguata. È importante creare un ambiente sicuro e armonioso per entrambi, garantendo il benessere del neonato e mantenendo un rapporto positivo con il cane. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli su come comportarsi correttamente quando si ha un neonato e un cane in casa.
Preparazione anticipata: Prima dell'arrivo del neonato, inizia a preparare il cane per i cambiamenti che si verificheranno. Abitualo gradualmente a nuove routine e regole. Ad esempio, se il cane abituava a salire sul divano, considera l'idea di limitare l'accesso a determinate aree della casa per garantire la sicurezza del neonato. Fornisci al cane un luogo tranquillo e sicuro dove potersi ritirare quando necessita di tranquillità.
Familiarizzare con i nuovi odori: Prima che il neonato arrivi a casa, fai in modo che il cane si abitui ai suoi odori. Puoi portare a casa una coperta o un indumento con l'odore del neonato e lasciarlo nel suo spazio. In questo modo, il cane potrà familiarizzare gradualmente con l'odore del nuovo membro della famiglia.
Supervisione costante: Quando il neonato e il cane sono insieme, è fondamentale supervisionare attentamente le interazioni. Non lasciare mai il neonato da solo con il cane, anche se si tratta di un cane di famiglia di cui ti fidi. Anche i cani più dolci potrebbero avere reazioni impreviste a causa dello stress o della gelosia.
Introduzione graduale: Quando arriva il neonato, fai in modo che le prime interazioni con il cane siano positive. Mantieni una distanza sicura e lascia che il cane si avvicini al neonato in modo controllato. Offri premi e lodi al cane per il comportamento calmo e rispettoso.
Mantenere routine e attenzioni: Non dimenticare di dedicare del tempo esclusivo al tuo cane nonostante l'arrivo del neonato. Cerca di mantenere le routine quotidiane di gioco, passeggiate e momenti di attenzione per il cane. In questo modo, il cane si sentirà ancora coinvolto e amato, riducendo il rischio di gelosia o comportamenti indesiderati.
Rispetta il comfort del cane: Rispetta il comfort del cane e le sue esigenze personali. Se il cane mostra segni di stress o disagio in presenza del neonato, come leccarsi le labbra, sbadigliare o allontanarsi, rispetta il suo spazio e cerca di creare un ambiente rassicurante per lui.
Formazione e addestramento: Investi nel tempo e nell'addestramento del cane per garantire che sia ben educato e risponda a comandi di base come "seduto", "resta" e "vieni". Questi comandi saranno utili per gestire il cane in situazioni con il neonato e rafforzare la comunicazione e il rispetto reciproco.
Conclusione: La convivenza tra un neonato e un cane richiede pazienza, attenzione e preparazione adeguata. Con le giuste misure preventive e una gestione consapevole, è possibile creare un ambiente armonioso per entrambi. Ricorda di supervisionare costantemente le interazioni, rispettare il comfort del cane e dedicare attenzioni e tempo a entrambi i membri della famiglia. Con amore e attenzione, il tuo cane e il neonato possono crescere insieme in un ambiente sicuro e amorevole.
Non sono presenti ancora recensioni.