Le orecchie

Vai ai contenuti

Le orecchie

i pelosi della bassa
Pubblicato in Informazioni · Mercoledì 21 Giu 2023 ·  2:30
Tags: Leorecchietipologiecura.
Le orecchie del tuo cane sono una parte sensibile e importante del suo corpo, e richiedono una corretta cura per garantire la sua salute e il suo benessere generale. In questo articolo, esploreremo l'importanza della cura delle orecchie del tuo cane e forniremo alcuni consigli utili per mantenerle pulite e in condizioni ottimali.
  1. Ispeziona regolarmente le orecchie: Prendi l'abitudine di ispezionare regolarmente le orecchie del tuo cane per individuare eventuali segni di infezioni, infiammazioni o presenza di corpi estranei, come frammenti di erba o detriti. Cerca anche eventuali arrossamenti, gonfiori o secrezioni anomale. Se noti qualcosa di sospetto, consulta il tuo veterinario per una valutazione approfondita.
  2. Pulizia delicata: La pulizia regolare delle orecchie del tuo cane è importante per rimuovere l'accumulo di cerume e prevenire infezioni. Utilizza una soluzione auricolare specifica per cani, consigliata dal tuo veterinario, e segui attentamente le istruzioni per l'applicazione. Evita di utilizzare cotton fioc all'interno dell'orecchio, poiché potrebbero spingere il cerume più in profondità o causare danni.
  3. Asciugatura adeguata: Dopo il bagno o dopo essere stato esposto all'acqua, assicurati che le orecchie del tuo cane siano asciutte. L'umidità e l'umidità possono favorire la proliferazione di batteri e lieviti, che possono portare a infezioni dell'orecchio. Utilizza un asciugamano pulito per asciugare delicatamente l'esterno dell'orecchio del tuo cane, facendo attenzione a non introdurre nulla nell'orecchio stesso.
  4. Evita l'ingresso di acqua o corpi estranei: Quando il tuo cane nuota o si espone all'acqua, è importante prevenire l'ingresso di acqua nelle orecchie. Puoi farlo inserendo cotone o spugnette nelle orecchie del tuo cane per proteggerle. Assicurati che siano ben posizionate e rimuovile dopo l'attività acquatica. Inoltre, fai attenzione a non far correre il tuo cane in aree con erba alta o detriti che potrebbero penetrare nelle orecchie.
  5. Consulta il veterinario in caso di problemi: Se il tuo cane mostra segni di disagio, prurito persistente, odore sgradevole o secrezioni anomale dalle orecchie, consulta immediatamente il veterinario. Questi potrebbero essere segni di un'infezione dell'orecchio o di altre condizioni che richiedono attenzione medica.
  6. Consulenza veterinaria per razze con orecchie pendenti: Alcune razze con orecchie pendenti, come i Bassotti o i Cocker Spaniel, possono essere più inclini a problemi dell'orecchio, come infezioni o accumulo di cerume. Per queste razze, è particolarmente importante seguire le raccomandazioni del veterinario per la pulizia e la cura delle orecchie.
Conclusione: La cura delle orecchie del tuo cane è una parte essenziale della sua routine di igiene. Ispeziona e pulisci regolarmente le orecchie del tuo cane, evita l'ingresso di acqua o corpi estranei e consulta il veterinario in caso di problemi. Con una corretta cura, potrai mantenere le orecchie del tuo cane in buona salute e contribuire al suo benessere generale.


Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Associazione I PELOSI DELLA BASSA O.D.V.-E.T.S.
Codice Fiscale 98225090178
info@ipelosidellabassa.it
Per info: Mara 347 0835458

Torna ai contenuti