Mastino Abruzzese

Vai ai contenuti

Mastino Abruzzese

i pelosi della bassa
Pubblicato in Le razze · Martedì 04 Lug 2023 ·  2:30
Tags: MastinoAbruzzesePastoreMaremmanoAbruzzesecanerazzatagliagrandeItalia.
Il Mastino Abruzzese, noto anche come Cane da Pastore Abruzzese o Pastore Maremmano Abruzzese, è una razza di cane di taglia grande originaria dell'Italia. Questi cani sono conosciuti per la loro imponenza, la loro intelligenza e la loro natura protettiva.
Origini e storia: Il Mastino Abruzzese ha una storia antica e le sue origini risalgono a centinaia di anni fa nella regione dell'Abruzzo, in Italia. Era originariamente utilizzato come cane da pastore per proteggere il bestiame dai predatori, come lupi e orsi, che abitavano le montagne dell'Abruzzo. Grazie alle sue doti protettive e alla sua abilità nel difendere il gregge, il Mastino Abruzzese è diventato una presenza comune nelle regioni pastorali italiane.
Caratteristiche fisiche: Il Mastino Abruzzese è un cane di grande taglia, con un corpo muscoloso e robusto. La sua testa è ampia e massiccia, con un muso largo e potente. Ha orecchie pendenti e occhi scuri e penetranti. Il suo mantello è folto e può essere di colore bianco, crema o bianco sporco. Il pelo è abbondante e resiste bene alle condizioni meteorologiche avverse, che sono tipiche delle montagne.
Temperamento e personalità: Il Mastino Abruzzese è noto per il suo temperamento calmo, equilibrato e protettivo. È un cane fedele e devoto alla sua famiglia, in particolare ai bambini. È naturalmente protettivo nei confronti del suo territorio e delle persone che ama, dimostrando un'ottima predisposizione alla guardia. Tuttavia, può essere riservato con gli estranei e richiede una corretta socializzazione fin da cucciolo per evitare comportamenti aggressivi o timidi. È un cane intelligente e molto attento ai suoi dintorni.
Cura e attenzione: Il Mastino Abruzzese richiede una buona dose di esercizio fisico giornaliero per mantenere la sua salute e il suo benessere. Tuttavia, a causa delle sue dimensioni e della sua propensione a sopportare il freddo, può adattarsi bene a diverse situazioni abitative, sia in campagna che in città, purché gli vengano fornite opportunità di movimento regolari.
Dal punto di vista della cura del mantello, il Mastino Abruzzese ha un pelo lungo e denso che richiede una spazzolatura regolare per evitare la formazione di nodi e tappeti. Durante le stagioni di muta, potrebbe essere necessario un maggiore impegno nella rimozione del pelo morto.
In conclusione, il Mastino Abruzzese è un cane di grande taglia e dal carattere protettivo, ideale per coloro che cercano un compagno leale e affidabile. Richiede una corretta socializzazione e addestramento fin da cucciolo per garantire che sviluppi un comportamento equilibrato. Con la giusta cura e attenzione, il Mastino Abruzzese può essere un meraviglioso compagno di vita.


Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Associazione I PELOSI DELLA BASSA O.D.V.-E.T.S.
Codice Fiscale 98225090178
info@ipelosidellabassa.it
Per info: Mara 347 0835458

Torna ai contenuti